Perché è importate assicurarsi della qualità dell’acqua della propria acqua di casa
Perché è importate assicurarsi della qualità dell’acqua della propria acqua di casa
È estremamente importante accertare la potabilità dell’acqua che consumiamo quotidianamente nella nostra casa. Il nostro corpo e composto dal 65% di acqua ed è proprio per questo motivo che l’acqua che consumiamo deve essere sempre controllata e pura. Se sentite uno strano odore oppure insapore dovete fare controllare la vostra acqua. Infatti l’acqua non deve contenere sali per una concentrazione superiore a 1.5g/l quindi senza nessuna traccia di contaminazione. Per questo motivo bisogna sottoporla periodicamente ad analisi per accertare la qualità di questa linfa vitale. Cosi potete tranquillamente utilizzare l’acqua che scorre dai rubinetti della vostra casa senza preoccuparvi della sua qualità. Ovviamente le analisi devono essere eseguite tramite strumentazioni adeguate e professionali perché un controllo ad occhio nudo non è un’analisi affidabile. Quindi bisogna affidarsi ad aziende specializzate che dispongono di attrezzatture innovative e all’avanguardia.
L’analizzi dell’acqua potabile
Grazie al D. Lgs. 31/2001 si prevede un’analisi chimico-fisica e microbiologica per confermare la potabilità dell’acqua. Questo decreto disciplina la qualità delle acque destinate al consumo umano e protegge la salute dagli effetti negativi della sua contaminazione. Così si riesce a garantire la sua salubrità e pulizia. Per questo motivo diventa di vitale importanza richiedere questa procedura di analisi che mira ad accertare le qualità microbiologiche, fisiche e chimiche. Infatti diventa necessario prelevare un campione da parte di una squadra di tecnici professionisti. Dopodiché si predispone un adatto piano di campionamento. Inoltre serve un costante controllo degli impianti di trattamento e le analisi chimiche e microbiologiche su questi campioni.
Acqua da bere e destinata per usi domestici
Indipendentemente dalla sua fornitura l’acqua deve essere controllata. Poco importa se essa viene fornita da varia rete di distribuzione o cisterne il suo controllo è obbligatorio in ogni circostanza. Inoltre il suo controllo permette di controllare anche l’efficienza degli impianti di distribuzione. Le acque destinate al consumo umano o alla produzione di alimenti non devono presentare contaminanti quali microrganismi, parassiti o altre sostanze che possono arrecare danno alla nostra salute. Nel caso sia accertata la responsabilità di un soggetto che fornisce acqua destinata al consumo umano che non rispetta le norme stabilite dalla legge, sono previste delle scansioni pecuniarie molto salate e che possono superare anche i 35.000 euro.
Far analizzare e verificare la potabilità dell’acqua è fondamentale per la nostra salute e anche per la qualità dei prodotti che andremo ad usare. Non importa se sei un privato che vuole accertare la qualità dell’acqua potabile consumata quotidianamente, il possessore di un pozzo oppure un’impresa alimentare che deve garantire la potabilità dell’acqua utilizzata nella produzione, devi sempre affidarti ad un laboratorio di fiducia per l’analisi completa dell’acqua potabile. Per poter dire con certezza che la qualità dell’acqua potabile è ottimale deve contenere alcuni requisiti fondamentali stabiliti dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS). Nello specifico macro-minerali (solfati, nitrati, cianuro, calcio, sodio, potassio e magnesio), metalli pesanti (ferro, manganese, cromo, arsenico, piombo), solventi chimici (clorurati e aromatici) microinquinanti (diserbanti, pesticidi) e microbiologici (coliformi, escherichia coli, enterococchi).
In ogni caso bisogna rivolgersi a professionisti per l’analisi della qualità. Infatti in Italia ci sono diversi laboratori accreditati dallo stato per analizzare le acque. Ovviamente ogni laboratorio utilizza test e saggi analitici previsti dalla normativa vigente e monitora tutti i parametri richiesti dalla legge. Inoltre ci sono anche i kit fai da te che si possono trovare in farmacia oppure online. Questi kit funzionano con cartine reattive che a contatto con l’acqua si colorano. Una volta colorate si confrontano con una carta di riferimento che attribuisce un valore del singolo parametro in base alla sfumatura che la carta prende. E meglio utilizzarle per monitorare la qualità dell’acqua periodicamente e in casi critici ovviamente affidarsi a professionisti del settore.