L’acqua è un bene prezioso da non sprecare

L’acqua è una risorsa troppo preziosa per la vita del Pianeta, un bene di lusso spesso sottovalutato. Il Consorzio Acquafarma e Acquanuova da oltre 15 anni si occupa di sfruttare al meglio questo dono, permettendone un controllo costante e senza sprechi.

L’acqua non è un bene illimitato. Attualmente, circa 700 milioni di persone nel mondo (di cui la metà sono di origine africana) non hanno libero accesso alla risorsa potabile. Si stima che nel 2050 il numero aumenti a due miliardi o poco più, con una disponibilità di appena 500 m³ all’anno a testa. L’acqua, pertanto, non va sprecata né inquinata, ma gestita con estrema cura.

La carenza di questo bene prezioso dipende sostanzialmente da fattori sia naturali che umani. Le falde idriche si stanno lentamente abbassando, molti fiumi si stanno prosciugando, i cambiamenti climatici comportano una riduzione sostanziale delle piogge. Inoltre, in Italia sono tanti gli sprechi dovuti al cattivo stato degli acquedotti, delle dighe e di altri sistemi che dovrebbero in teoria preservare l’integrità e la purezza dell’acqua dolce potabile.

Nel nostro Paese, in media ogni italiano utilizza circa 220 litri di acqua al giorno per l’igiene personale e dell’abitazione. Il poterne disporre in qualsiasi momento della giornata con facilità, induce spesso a sottovalutarne l’importanza. I consumi aumentano ed addirittura si moltiplicano se si considerano gli impieghi per l’industria, l’allevamento del bestiame, nonché per l’irrigazione dei terreni agricoli. I nostri sprechi sono secondi solo agli australiani.

La quantità d’acqua attualmente disponibile sulla Terra sarebbe sufficiente per fronteggiare i bisogni di venti miliardi di persone, tuttavia non essendo distribuita in modo omogeneo causa un profondo squilibrio di consumi tra le diverse aree geografiche del Pianeta. In Africa (e non solo) circa un miliardo di persone, tra cui donne incinte e bambini, bevono quotidianamente acqua sporca e malsana, con gravissime ripercussioni sulla salute.

Le acque inquinate contenenti microbi e metalli pesanti (tra cui mercurio, piombo o rame) sono estremamente tossiche e spesso impiegate per irrigare i terreni. I Paesi più industrializzati sfruttano la tecnologia per la depurazione e la desalinizzazione, in modo da poter sfruttare anche le acque dei laghi e dei fiumi, trasformandole in potabili.

Per non sprecare questo bene prezioso, è opportuno adottare uno stile di vita eco-sostenibile e ridurre i consumi a partire dall’uso quotidiano che se ne fa in casa. Per cui:

  • optare per la doccia anziché per il bagno, avendo cura di chiudere l’erogatore quando ci si insapona;
  • installare degli sciacquoni per il water con il doppio pulsante differenziato;
  • chiudere il rubinetto quando ci si spazzola i denti;
  • acquistare degli elettrodomestici di classe A+ e superiori per il controllo sui consumi idrici e non solo energetici;
  • limitare il consumo dell’acqua quando si lavano i piatti, la frutta oppure la verdura. Riempire pertanto delle bacinelle e sfruttare il getto solo per il risciacquo;
  • riutilizzare l’acqua dei climatizzatori o quella piovana per usi non potabili come il lavaggio dell’autovettura o dei pavimenti di casa;
  • installare dei riduttori di flusso nei rubinetti di casa e controllarne periodicamente il contatore per verificare la presenza di perdite (una goccia al secondo dispersa corrisponde a 5000 litri di acqua all’anno sprecati);
  • installare dei dispositivi di depurazione e di controllo dell’acqua domestica.

A tal proposito il Consorzio Acquafarma e Acquanuova promuove da oltre 15 anni il rispetto per l’acqua, un bene prezioso in via di esaurimento. Supporta le famiglie e le aziende italiane associate con delle attività e delle azioni di sensibilizzazione, volte alla corretta gestione della risorsa, in un’ottica sostenibile. Promuove la distribuzione di dispositivi per l’affinaggio dell’acqua, assicurando operazioni di manutenzione degli impianti.

I purificatori domestici dal Consorzio Acquafarma e Acquanuova restituiscono la naturale bontà all’acqua, rendendola molto più leggera e sicura per la salute di tutti, in particolar modo dei bambini, degli anziani e delle donne in stato interessante. L’azienda fornisce una gamma completa di strumenti di alta qualità per il trattamento del bene primario al fine di soddisfare qualsiasi necessità (acqua fresca gassata oppure naturale in qualsiasi momento della giornata), nel pieno rispetto dell’ambiente e del portafoglio, senza inutili sprechi di plastica e senza dover trasportare quotidianamente pesanti confezioni di bottiglie. Come ben recitava Nelson Mandela, l’acqua è un bene di tutti e pertanto deve essere accessibile a chiunque, anche ai meno fortunati della Terra. Ne hanno diritto gli uomini così come gli animali ed i vegetali.